GALLIPOLI - Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027

Per la Puglia in lizza anche Brindisi e Alberobello oltre a Gallipoli -- Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027 https://www.lecceprima.it/attualita/citta-italiana-della-cultura-anche-gallipoli-tra-le-aspiranti-al-titolo-per-il-2027.html © LeccePrima

Per la Puglia in lizza anche Brindisi e Alberobello oltre a Gallipoli -- Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027 https://www.lecceprima.it/attualita/citta-italiana-della-cultura-anche-gallipoli-tra-le-aspiranti-al-titolo-per-il-2027.html © LeccePrima

29/11/2024

GALLIPOLI

Parte la sfida della città di Gallipoli alle altre sedici pretendenti al titolo di “Città italiana della Cultura” per il 2027, dopo che il Ministero della Cultura ha reso noto, in questi giorni, che sono 17 le comunità cittadine che hanno perfezionato la propria candidatura dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre scorso prevista dal bando. I dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024. Il dossier che riguarda l’offerta culturale e le attrattività del territorio gallipolino, realizzato per conto dell’amministrazione comunale, si intitola “La bella tra terra e mare”, è racchiude proprio il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del crono programma e delle singole attività previste e che mette in risalto i luoghi di cultura e monumentali della città, i festival e i grandi eventi, e la predisposizione della città ad ampliare sempre più l’offerta culturale e turistica in ottica di destagionalizzazione. Tra le finaliste verrà scelta la città vincitrice per il 2027 dopo le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 12 marzo del prossimo anno, per la presentazione e l’approfondimento del dossier di candidatura alla giuria. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione per mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina. Per accedere alla fase finale il dossier di Gallipoli dovrà competere con le medesime aspirazioni e i contenuti progettuali presentati anche dalle città di Acerra, Aiello Calabro, Alberobello, Aliano, Brindisi, Caiazzo, La Spezia, Mazzarino, Morano Calabro, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza, Santa Maria Capua Vetere, Savona e Taverna. L’ultima città ad essere insignita del titolo è stata L’Aquila per il 2026. La Capitale italiana della Cultura in carica è Pesaro, a cui seguirà il prossimo anno Agrigento. -- Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027

Ultime news
Straordinario successo per “Io Non Mollo Day 2025”: Martano capitale della solidarietà

Straordinario successo per “Io Non Mollo Day 2025”: Martano capitale della solidarietà

10/11/2025 -

Più di 1700 persone a tavola per "Io Non Mollo Day": quando la solidarietà ha il sapore della speranza


Parte da Supersano la rivoluzione del turismo sostenibile

Parte da Supersano la rivoluzione del turismo sostenibile

11/11/2025 -

Torna Vivere di Turismo Festival - 19 e 20 novembre - Palacongressi di Rimini


Festival del Cinema Europeo: otto giorni di cinema internazionale a Lecce Lecce

Festival del Cinema Europeo: otto giorni di cinema internazionale a Lecce

12/11/2025 - Lecce

Dal 15 al 22 novembre, da Lars von Trier a Saverio Costanzo, la XXVI edizione porta nel Salento i maestri del cinema contemporaneo


Radio Salentina Consiglia