GALLIPOLI - Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027

Per la Puglia in lizza anche Brindisi e Alberobello oltre a Gallipoli -- Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027 https://www.lecceprima.it/attualita/citta-italiana-della-cultura-anche-gallipoli-tra-le-aspiranti-al-titolo-per-il-2027.html © LeccePrima

Per la Puglia in lizza anche Brindisi e Alberobello oltre a Gallipoli -- Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027 https://www.lecceprima.it/attualita/citta-italiana-della-cultura-anche-gallipoli-tra-le-aspiranti-al-titolo-per-il-2027.html © LeccePrima

29/11/2024

GALLIPOLI - Parte la sfida della città di Gallipoli alle altre sedici pretendenti al titolo di “Città italiana della Cultura” per il 2027, dopo che il Ministero della Cultura ha reso noto, in questi giorni, che sono 17 le comunità cittadine che hanno perfezionato la propria candidatura dopo aver presentato la proposta progettuale entro la scadenza del 26 settembre scorso prevista dal bando. I dossier, che contengono il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del dettaglio del cronoprogramma e delle singole attività previste oltre che della valutazione di sostenibilità economico-finanziaria, saranno valutati da una giuria di esperti che esaminerà le candidature e selezionerà un massimo di dieci finaliste entro il 12 dicembre 2024. Il dossier che riguarda l’offerta culturale e le attrattività del territorio gallipolino, realizzato per conto dell’amministrazione comunale, si intitola “La bella tra terra e mare”, è racchiude proprio il progetto culturale della durata di un anno, inclusivo del crono programma e delle singole attività previste e che mette in risalto i luoghi di cultura e monumentali della città, i festival e i grandi eventi, e la predisposizione della città ad ampliare sempre più l’offerta culturale e turistica in ottica di destagionalizzazione. Tra le finaliste verrà scelta la città vincitrice per il 2027 dopo le audizioni pubbliche, che dovranno svolgersi entro il 12 marzo del prossimo anno, per la presentazione e l’approfondimento del dossier di candidatura alla giuria. La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. La vincitrice riceverà un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare gli obiettivi perseguiti dal progetto di candidatura e far diventare il dossier un programma di azione per mettere in mostra, nel periodo di un anno, la propria ricchezza culturale e attuare le possibilità di sviluppo offerte dalla nomina. Per accedere alla fase finale il dossier di Gallipoli dovrà competere con le medesime aspirazioni e i contenuti progettuali presentati anche dalle città di Acerra, Aiello Calabro, Alberobello, Aliano, Brindisi, Caiazzo, La Spezia, Mazzarino, Morano Calabro, Pompei, Pordenone, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza, Santa Maria Capua Vetere, Savona e Taverna. L’ultima città ad essere insignita del titolo è stata L’Aquila per il 2026. La Capitale italiana della Cultura in carica è Pesaro, a cui seguirà il prossimo anno Agrigento. -- Città italiana della Cultura, anche Gallipoli tra le aspiranti al titolo per il 2027

Ultime news
AttualitàXylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca Salento

AttualitàXylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

18/04/2025 - Salento

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella


Tricase torna al centro del Mediterraneo Tricase

Tricase torna al centro del Mediterraneo

19/04/2025 - Tricase

A dieci anni dall’inaugurazione dell’avamposto del “Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei”, Tricase Porto recupera il suo storico ruolo di ponte tra culture e di luogo d’incontro tra popoli lavorando allo sviluppo sostenibile


È MORTO PAPA FRANCESCO Città del Vaticano

È MORTO PAPA FRANCESCO

21/04/2025 - Città del Vaticano

Alle 7:35 di questa mattina il Cardinale Kevin Farrell ha annunciato: «Il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre».


RS consiglia

Radio Salentina Consiglia