Tuglie - A Tuglie nasce il Centro BeCaP: un nuovo spazio per scoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del Salento
15/05/2025
Tuglie - (Francesco Spadafora) Verrà inaugurato giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale “F.T. Gnoni” di via Risorgimento 17, il Centro Didattico Documentale BeCaP (Beni Culturali, Ambientali e Paesaggistici), un nuovo presidio culturale pensato per valorizzare e rendere accessibile il patrimonio storico-archeologico del territorio salentino. Il BeCaP nasce come progetto vincitore dell’iniziativa regionale “Luoghi Comuni”, promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e da ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione), finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014–2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili. Durante l’inaugurazione è previsto un momento di saluti istituzionali che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni locali e regionali: Silvia Romano, Sindaco di Tuglie; Antonio Gabellone, Deputato della Repubblica Italiana; Alessandro Delli Noci, Assessore regionale alle Politiche Giovanili; insieme a ARTI Puglia, Alberto Pisanello, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Tuglie, Fiorella Petruzzi, RUP del procedimento, e Domenico Lorusso, presidente dell’associazione VivArch APS, soggetto proponente. Il Centro BeCaP si propone come uno spazio innovativo e inclusivo: non solo un'esposizione di reperti e testimonianze del passato, ma un'esperienza didattica e sensoriale che, grazie allo storytelling e alle tecnologie di ricostruzione tridimensionale, permette di esplorare i paesaggi storici e i siti archeologici del territorio salentino in chiave moderna e accessibile. A seguire, è prevista una visita guidata agli spazi del Centro BeCaP a cura di Stefano Calò, per accompagnare il pubblico alla scoperta dei contenuti e delle potenzialità educative del progetto. Il progetto si inserisce in una visione più ampia di valorizzazione dei beni comuni, rafforzando il ruolo dei giovani nella gestione partecipata della cultura e offrendo alla comunità uno strumento per riappropriarsi del proprio patrimonio, attraverso un approccio coinvolgente e multidisciplinare.
Ultime news
Ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile
18/07/2025 - Alezio
Venerdì 18 luglio, ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile, che unisce comunità, arte e musica, per costruire il futuro del Sud dal basso, dalle ore 17.30 fino a tarda sera Barrio Verde c/o Parco Don Tonino Bello Via Mariana Albina, 78, Alezio