Alezio - Ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile
Venerdì 18 luglio, ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile, che unisce comunità, arte e musica, per costruire il futuro del Sud dal basso, dalle ore 17.30 fino a tarda sera Barrio Verde c/o Parco Don Tonino Bello Via Mariana Albina, 78, Alezio
Venerdì 18 luglio, ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile, che unisce comunità, arte e musica, per costruire il futuro del Sud dal basso, dalle ore 17.30 fino a tarda sera Barrio Verde c/o Parco Don Tonino Bello Via Mariana Albina, 78, Alezio
18/07/2025
Alezio - Alezio (Francesco Spadafora) - Per il secondo anno consecutivo, Alezio diviene il cuore pulsante dell’attivismo giovanile e della partecipazione civica con l’atteso ritorno di “Bottom Up”. L’appuntamento, promosso da Mediterranea – Associazione per lo Sviluppo Locale APS nell’ambito del progetto europeo “KA154-YOU - Youth participation activities” finanziato dal programma Erasmus+, si terrà venerdì 18 luglio 2025, a partire dalle ore 17:30, presso il “Barrio Verde” all’interno del Parco Don Tonino Bello. “Bottom Up” rappresenta un’esperienza collettiva che invita a pensare, esprimersi e creare dal basso, insieme. È un’occasione per sperimentare nuove forme di cittadinanza attiva, facilitare l’accesso alla cultura e alle opportunità, e sentirsi parte di una “comunità di buone pratiche”. Un’opportunità unica per abitare lo spazio pubblico con entusiasmo e consapevolezza, costruendo legami, idee e prospettive nuove per il futuro del nostro territorio. L’edizione 2025 di “Bottom Up pone al centro delle attività il tema della “restanza”, attraverso un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, ideato per coinvolgere e mobilitare le consultazioni giovanili, i referenti del servizio civile e le associazioni del territorio e i giovani in generale. L’obiettivo è promuovere un modello di costruzione dal basso di relazioni e saperi, valorizzando la base della comunità come motore di cambiamento sociale e culturale attraverso esperienze inclusive, artistiche e dialogiche. PROGRAMMA Ore 17:30 – Opportunità in Movimento: Co-progettazione e Dialogo sul Futuro del Sud L’appuntamento prenderà il via con un momento di partecipazione attiva e di alto valore strategico. Attraverso la tecnica partecipativa del *"Jury Game", guidata dalla Prof.ssa Anna Maria Rizzo, docente dell’Università del Salento, un gruppo di giovani selezionati assumerà il ruolo di “giuria” attiva. Saranno loro a valutare le proposte e le visioni degli stakeholder coinvolti nel tavolo di co-progettazione “Opportunità in Movimento”, coordinato dalla dott.ssa Daniela Talà, consulente del Ministero del Lavoro. Il tema centrale del dibattito sarà : Sud, riscatto e nuove prospettive”. L’iniziativa mira a raccogliere idee e proposte concrete per contrastare l’emigrazione giovanile, immaginando soluzioni per restare, tornare o scegliere di costruire il proprio futuro nel Sud. Sarà un’occasione fondamentale per l’ascolto reciproco e la progettazione intergenerazionale. Dalle ore 20:30 – Arte, Musica e Performance: Un Palco Aperto alla Creatività* La serata proseguirà con una ricca e diversificata programmazione di performance, laboratori e concerti, pensati per coinvolgere tutte le età e sensibilità artistiche: Street Art e Live Painting: con Simon De Filippi e Maria Milauro, che daranno vita a opere d'arte in tempo reale; Esperienza di Tessitura: un laboratorio pratico condotto da Sabrina Camisa e Francesca Miggiano; Musica e Inclusione: esibizioni che celebrano la diversità e la partecipazione, con la Junior Band di Melissano, il Coro delle Mani Bianche con il gruppo Radici e la Comunità Emmanuel; NVR Experience: a cura dell’Associazione Interferenze APS e della Cooperativa Sociale Jonathan, per un’esperienza immersiva e innovativa. Teatro-Immagine: con gli Spett-attori del Mediterraneo in collaborazione con l’Accademia del Sociale, per un momento di riflessione e espressione teatrale. Live Music : con le esibizioni di *MONNALISA & Matteo Tornesello, e di LIBE & Riccardo Del Vecchio; Jam Session Finale: un’opportunità unica per i musicisti e gli appassionati, aperta a chiunque voglia portare il proprio strumento e condividere il palco. A cura di JAMS, progetto nato in seno al Dams dell'Università del Salento. L’ingresso è libero e gratuito.
Ultime news
Santa Cesarea Terme, un patto per il lavoro nel cuore del Salento: torna il Tavolo di Co-Progettazione di “Opportunit@’ in Movimento”
11/06/2025 - Santa Cesarea Terme
Costruire, insieme, risposte concrete è possibile. A Santa Cesarea, il futuro si disegna a più mani.