Melpignano - Notte Della Taranta 2025

Melpignano si è confermata capitale mondiale della pizzica con oltre 150mila spettatori riuniti “sotto lo stesso cielo”.

Melpignano si è confermata capitale mondiale della pizzica con oltre 150mila spettatori riuniti “sotto lo stesso cielo”.

24/08/2025

Melpignano - La Notte della Taranta 2025: Melpignano, sotto lo stesso cielo le radici di una tradizione che sa innovarsi. Dagli artisti, un grido per la pace La Notte della Taranta continua ad essere un inno all'anima universale della musica popolare. Un palco sempre più ‘laboratorio’ capace di unire tradizioni diverse in un unico grande abbraccio musicale. La direzione musicale 2025 è stata del Maestro David Kraukauer, una scelta coraggiosa che ha dimostrato ancora una volta come la musica tradizionale salentina sappia dialogare con sonorità internazionali, creando contaminazioni straordinarie. Melpignano, diventata per una notte capitale mondiale della pizzica, ha accolto oltre 150 mila persone arrivate in Salento per assistere al Concertone finale della 28ª edizione che conferma, così, la Notte della Taranta il più grande festival d'Italia e una delle manifestazioni più significative sulla cultura popolare in Europa. Dopo l’anteprima di apertura dedicata a Pippo Baudo, il concertone che aveva come titolo “Sotto lo stesso cielo” si è aperto al ritmo della Pizzica di Aradeo e con l’esibizione del corpo di ballo sulle coreografie di Fredy Franzutti. Coreografie che in questa edizione hanno dato vita a un racconto per immagini che hanno incantato la platea. Intensa la cantata di Giuliano Sangiorgi, un misto di disperazione e speranza per la nostra terra martoriata dalla Xylella. La sua esibizione è stata preceduta dal video inedito di Lu Carcaluru, brano dialettale di Sangiorgi, girato da Edoardo Winspeare nelle campagne salentine con la partecipazione di Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko. Il grande e attesissimo ritorno di Antonio Castrignanò, l’energia delle voci maschili dell’Orchestra Popolare della Notte della Taranta e la potenza delle interpretazioni di Alessandra Caiulo, Consuelo Alfieri, Enza Pagliara, Ninfa Giannuzzi e Stefania Morciano. E poi Ermal Meta, TÄRA, giovane voce italiana di origine palestinese, Anna Castiglia, Serena Brancale e Settembre. Significativi i messaggi di pace lanciati dal palco, da brividi quello di Alessandra Caiulo. Tantissime le autorità presenti nel parterre: la presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, che ha partecipato con le sue figlie, il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva che si è fatto ‘pizzicare’ e la sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiatio. Massimo Bray, presidente della Fondazione La Notte della Taranta poco prima dell’inizio del Concertone, ha sottolineato ai nostri microfoni come la visione artistica di questa edizione rappresenti lo spirito più autentico dell’evento: un evento che sa guardare alle proprie radici senza mai smettere di evolversi, un evento che riesce a coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo continuo tra passato e futuro. Tutti gli artisti, protagonisti del ‘La Notte della Taranta’ sono il simbolo di una cultura viva, vitale, capace di rigenerarsi attraverso la ricerca. Con la loro forza hanno trascinato il pubblico in un viaggio emozionale unico, dalle radici più profonde della tradizione alle sperimentazioni più audaci. Anche quest'anno, dunque, Melpignano si è confermata la capitale indiscussa della pizzica e della tradizione musicale salentina. La Notte della Taranta 2025 ha dimostrato ancora una volta che la cultura popolare, quando è autentica e ben rappresentata, sa conquistare pubblici di ogni età e provenienza. Radio Salentina, radio per passione al Concertone finale della Notte della Taranta 2025.

Ultime news


CASTRO JAZZ FESTIVAL 2025 Castro

CASTRO JAZZ FESTIVAL 2025

24/08/2025 - Castro

UNA SETTIMANA DI MUSICA INTERNAZIONALE PER LA TERZA EDIZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE JAZZ “BUD POWELL” Inaugurazione oggi (domenica 24 agosto) alle 20.30 al Castello Aragonese Ingresso gratuito


RS consiglia

Radio Salentina Consiglia