Lequile - Giovani e comunità: prevenire insieme il disagio giovanile. A Lequile il convegno per costruire strategie di prevenzione e ascolto

Anna Leo, ideatrice del progetto, «l’idea nasce dall’esigenza di ascoltare e dare voce al disagio che molte ragazze e ragazzi avvertono oggi, in un contesto sociale frammentato e individualizzato, dove il dialogo e l’ascolto sono ormai rari».

Anna Leo, ideatrice del progetto, «l’idea nasce dall’esigenza di ascoltare e dare voce al disagio che molte ragazze e ragazzi avvertono oggi, in un contesto sociale frammentato e individualizzato, dove il dialogo e l’ascolto sono ormai rari».

11/10/2025

Lequile

Il Comune di Lequile mette al centro il tema del contrasto al disagio giovanile con il convegno intitolato Giovani e comunità: prevenire insieme il disagio giovanile, in programma sabato 11 ottobre presso la Sala Consiliare comunale. Un’iniziativa di alto profilo e forte valore sociale che si propone di superare il silenzio e l’indifferenza attorno a uno dei problemi più pressanti delle nostre comunità: le fragilità e le difficoltà vissute dai giovani. Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Carlà, di Rossana Margiotta, Assessore del Comune, e Chiara Vantaggiato, Consigliera della Provincia di Lecce, a sottolineare l’importanza e la forte adesione delle istituzioni locali a questo progetto. L’appuntamento verterà su un programma ricco di interventi qualificati, che affrontano il tema del disagio giovanile in modo multidisciplinare. La dott.ssa Anna Leo, sociologa e mediatrice penale, esplorerà il tema “Giovani in bilico. Costruire sé stessi tra sogni sospesi e pressioni invisibili, in una società che non aspetta”. La prof.ssa Anna Colaci dell’Università del Salento parlerà di come “Educare per prevenire. L’educazione alla sessualità, come strumento di contrasto al disagio giovanile e alla violenza”. L”avvocatessa Grazia De Giosa, illustrerà “Il ruolo delle istituzioni. Prevenire il disagio giovanile alla luce delle recenti sentenze della Cassazione”. La dott.ssa Claudia Forcignanò, mediatrice interculturale, relazionerà sul tema “Dal silenzio al coraggio. Bullismo e cyberbullismo come forme di disagio giovanile” L’appuntamento proseguirà con le riflessioni del sindaco di Martano, avv. Fabio Tarantino, il quale relazionerà sul tema “Dalla parte dei giovani. Politiche, ascolto, innovazione”. La psicologa e sessuologa dott.ssa Marcella Piccinni, che approfondirà la tematica “Dal Corpo che matura al sé che si cerca. Sessualità, identità e fragilità, nel tempo dell’adolescenza.. Don Michele Giannone, parroco di Lequile, chiuderà il ciclo con un richiamo alla responsabilità comunitaria. Come sottolinea la dott.ssa Anna Leo, ideatrice del progetto, «l’idea nasce dall’esigenza di ascoltare e dare voce al disagio che molte ragazze e ragazzi avvertono oggi, in un contesto sociale frammentato e individualizzato, dove il dialogo e l’ascolto sono ormai rari». Il convegno sarà la prima tappa di un percorso itinerante già sostenuto da svariate amministrazioni e comunità locali, che mira a costruire una rete di confronto e di intervento condiviso. La forza dell’iniziativa risiede proprio nell’approccio multidisciplinare, che integra aspetti sociologici, educativi, giuridici e psicologici, dando conto della complessità del fenomeno e della necessità di risposte coordinate e articolate Il convegno gode del patrocinio di realtà istituzionali di rilievo quali il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, l’Ordine degli Avvocati della Provincia di Lecce, la Fondazione dell’Avvocatura leccese Vittorio Aymone, la Rete Nazionale Forense, l’Associazione Anemos Italia, l’Associazione Cittadini Insieme, la Provincia di Lecce e il Lions Club Lupiae Mediterraneo. Questa ampia rete testimonia come la sfida sociale del disagio giovanile necessiti di un coordinamento forte e di una sinergia costante tra enti pubblici, associazioni e comunità, per allontanare interventi isolati e costruire strategie di lungo respiro. L’obiettivo dichiarato del convegno è quello di non limitarsi a una sterile riflessione ma di creare un tavolo di lavoro aperto e partecipato, che coinvolga cittadini, famiglie, istituzioni e realtà educative del territorio. Solo attraverso il dialogo sincero e l’ascolto condiviso sarà possibile generare politiche efficaci in grado di garantire il benessere psicofisico e sociale delle giovani generazioni. In un’epoca in cui i rapporti umani sono sempre più filtrati dalla tecnologia e le comunità sembrano indebolite nel loro tessuto relazionale, la decisione di Lequile di aprire questo importante confronto rappresenta un segnale forte e indispensabile per tutte le realtà che intendono prendersi cura dei propri giovani in modo responsabile e lungimirante. Il convegno sarà moderato da Maria Antonietta Vacca.

Ultime news
TEATRO APOLLO LECCE

TEATRO APOLLO

28/12/2024 - LECCE

“NITECITY FOR CHILDREN”


FACCE BUONE LECCE

FACCE BUONE

01/01/2025 - LECCE

DAL 11 AL 12 GENNAIO 2025


Scuola dei Genitori – Impariamo Insieme Lecce

Scuola dei Genitori – Impariamo Insieme

02/10/2025 - Lecce

A Lecce un percorso per crescere insieme ai figli


Radio Salentina Consiglia