Italia - Stefano Sirsi feat. Katanino “Senza Dio”: Il Paradosso della Fede perduta che cerca la Luce

Il nuovo singolo del cantautore salentino, anticipa l’album di breve pubblicazione

Il nuovo singolo del cantautore salentino, anticipa l’album di breve pubblicazione

17/10/2025

Italia

Stefano Sirsi feat. Katanino “Senza Dio”: Il Paradosso della Fede perduta che cerca la Luce

Il nuovo singolo del cantautore salentino, anticipa l’album di breve pubblicazione

di Francesco Spadafora

Un grido di speranza tra perdita della fede e ricerca spirituale. Così viene presentato “Senza Dio”, il nuovo singolo di Stefano Sirsi in collaborazione con Katanino (all’anagrafe Mattia D’Arpa). Una definizione sintesi perfetta di un brano che osa addentrarsi nel territorio scivoloso del dubbio esistenziale, trasformandolo in una potente domanda musicale.Dopo l’album di esordio “La Curva del Tempo” (2023), Sirsi non sceglie la strada più facile, quella di replicare una formula vincente. Riparte invece da un paradosso, da un ossimoro fatto canzone: come si può essere “Senza Dio” eppure aggrapparsi disperatamente al concetto di “salvezza”? È da questo cortocircuito filosofico che nasce il brano, primo assaggio di un ambizioso progetto discografico bipartito in uscita tra fine 2025 e inizio  2026. 

La scelta del featuring con Katanino si rivela fin da subito un colpo da maestro. Non un semplice duetto, ma un’“intesa artistica spontanea e profonda”, che parte dalla scrittura condivisa del testo. È qui che il brano costruisce le sue fondamenta più solide: non siamo di fronte a una declamazione ateista, ma alla cronaca di uno smarrimento. Quel momento in cui il pavimento della fede cede sotto i piedi, lasciando il vuoto. Eppure, in quel vuoto, non cala il silenzio del nichilismo, ma si leva un “grido di speranza”. Il titolo, provocatorio, funziona proprio perché è una dichiarazione di stato, non di intenti. È l’ammissione di un’assenza, dalla quale parte, ostinata, una nuova ricerca.

Musicalmente, la produzione affidata al collettivo di Urlo Records (Daniele e Matteo Spano) e Giacomo Spedicato coglie nel segno. La base è descritta come “potente e intensa”, e questa scelta è la vera anima del brano. Il contrasto tra la fragilità del tema lirico – la perdita delle certezze – e la forza dell’arrangiamento, crea una tensione narrativa avvincente. È come se la musica fosse la colonna sonora della battaglia interiore descritta dalle parole: un animo in frantumi sorretto da una volontà ferrea. La struttura del brano punta dritto a quel contagio emotiva che non stanca all’ascolto, unendo profondità di contenuto a un’accessibilità che non è banalità.

In conclusione, “Senza Dio” non è solo un promettente assaggio del nuovo corso di Stefano Sirsi; è un tassello significativo nel panorama del cantautorato contemporaneo, che troppo spesso evita di confrontarsi con le grandi questioni spirituali. Sirsi e Katanino, invece, ci gettano in mezzo a questo conflitto, senza dare risposte facili. Ci consegnano piuttosto la mappa di un deserto, suggerendo che anche senza una meta divina, il cammino stesso, quel “grido”, possiede un suo valore salvifico. Un inizio più che promettente per un album che si preannuncia come un viaggio in due atti nella coscienza moderna.

Ultime news

TONGA SUMMER CHRISTMAS – 90 GIORNI A NATALE Gallipoli

TONGA SUMMER CHRISTMAS – 90 GIORNI A NATALE

25/09/2025 - Gallipoli

IL TONGA ANTICIPA LE FESTE CON UN PARTY ROCK INUSUALE



Radio Salentina Consiglia