Lecce - GIOVEDÌ 8 MAGGIO AL TEATRO PAISIELLO DI LECCE PRENDE IL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL TRECCANI
L'EDIZIOND 2025 DELLA RASSEGNA E' DEDICATA ALLA PAROLA RESPONSABILITÀ. OSPITI DELLA SERATA INAUGURALE PEPPE SERVILLO, MASSIMO BRAY E FABIO POLLICE. FINO A DOMENICA 11 MAGGIO SI ALTERNERANNO LECTIO, DIALOGHI, PRESENTAZIONI, LABORATORI E SPETTACOLI. UN'OCCASIONE PER RIFLETTERE SU UN TERMINE ATTUALE, DI GRANDE RILEVANZA ETICA, SOCIALE E POLITICA.
L'EDIZIOND 2025 DELLA RASSEGNA E' DEDICATA ALLA PAROLA RESPONSABILITÀ. OSPITI DELLA SERATA INAUGURALE PEPPE SERVILLO, MASSIMO BRAY E FABIO POLLICE. FINO A DOMENICA 11 MAGGIO SI ALTERNERANNO LECTIO, DIALOGHI, PRESENTAZIONI, LABORATORI E SPETTACOLI. UN'OCCASIONE PER RIFLETTERE SU UN TERMINE ATTUALE, DI GRANDE RILEVANZA ETICA, SOCIALE E POLITICA.
08/05/2025
Lecce - Giovedì 8 maggio alle 19:00 (ingresso libero) con una serata inaugurale al Teatro Paisiello di Lecce prende il via l'ottava edizione del Festival Treccani della lingua italiana #leparolevalgono, dedicata al tema responsabilità. Fino a domenica 11 (ingresso libero | info e programma festivaltreccanidellalinguaitaliana.it) circa trenta ospiti saranno impegnati in quattro giornate di lectio, dialoghi, presentazioni, laboratori e spettacoli. Il Festival sarà l’occasione per approfondire le relazioni linguistico-lessicali che ruotano attorno a una parola attuale, di grande rilevanza etica, sociale e politica, e orientare le persone a un uso consapevole e appropriato del termine, che si riflette inevitabilmente anche sui comportamenti. Dopo la prima tappa leccese, il Festival proseguirà sabato 24 e domenica 25 maggio a Roma per concludersi da venerdì 26 a domenica 28 settembre a Lecco. LA PAROLA Responsabilità s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile. Entrato nell’uso politico e giuridico sul finire del Settecento, il concetto di responsabilità ha ispirato inizialmente in ambito filosofico le dispute intorno al problema della libertà, per riguardare poi tutti gli ambiti delle relazioni sociali, come dimostrano le numerose espressioni collegate a questo termine: assumersi, prendersi la responsabilità delle proprie azioni; accettare una responsabilità; impegnarsi sotto la propria responsabilità; avere tutta la responsabilità sulle proprie spalle, con la tentazione di: sottrarsi alle proprie responsabilità; chiamarsi fuori o tirarsi indietro rispetto alle proprie responsabilità; dimostrare scarso senso di responsabilità, in ambito sociale, giuridico o politico. LA MAPPA LINGUISTICA Realizzata dai condirettori dell’ultima edizione del Vocabolario Treccani, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, la mappa linguistica fa emergere quanto sia vasto questo concetto e quante sfumature preveda, coinvolgendo l’individuo e la collettività, l’errore scusabile e il delitto, lo scrupolo e la prudenza ma anche l’incoscienza, l’impegno e l’obbligo che sfociano talvolta nella più completa irresponsabilità. «La parola responsabilità apre molti scenari interessanti in questa fase storica, perché corriamo il rischio che prevalga la tendenza a chiamarci fuori, invece di assumerci gli obblighi che ci spettano quali componenti della collettività, nella nostra vita familiare, lavorativa e pubblica», sottolineano i condirettori. «Questo tema riguarda gli adulti e soprattutto i giovani, particolarmente esposti al pericolo dell’irresponsabilità, anche a causa dell’isolamento dovuto, talora, all'utilizzo sproporzionato dei social media, che riducono le possibilità di confronto e l’assunzione di una responsabilità individuale. Ma coinvolge anche le relazioni internazionali, nelle quali il senso di responsabilità viene spesso a mancare». PARTNER Il Festival Treccani della lingua italiana è organizzato a Lecce da Fondazione Treccani Cultura con il sostegno di Regione Puglia, Puglia Culture e Puglia Promozione (POC Puglia 2014/2020 | Asse VI - Azione 6.8) in collaborazione con Polo Biblio-Museale di Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento, SOI – Società oftalmologica italiana, Fondazione Giancarlo Pallavicini, Coolclub e Libreria Liberrima. Media partner Rai Cultura e Rai Radio 3. Info e programma www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it
Ultime news
PASTICCIOTTO ROSA
17/01/2025 - Salento
Un pasticciotto rosa per celebrare ritorno del Giro d’Italia in Salento, il maestro pasticciere: “Un dolce regalo dopo 22 anni”
GIORNATA DELLA MEMORIA 2025
21/01/2025 - LECCE
Lecce mostre, incontri e visite guidate dal 26 al 28 gennaio
Borsa del Turismo Milano. Galatina annuncia la candidatura per Capitale Italiana della Cultura 2028 e per il riconoscimento UNESCO
12/02/2025 - Galatina
La Cittàha partecipato alla 45^ edizione della storica Borsa Internazionale del Turismo 2025, confermando l’impegno verso le grandi sfide culturali e turistiche future.