Salento - Con Raphael Gualazzi Orchestra domenica 31 agosto al via da Galatina il FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO, in programma fino al 29 ottobre in 5 comuni del Salento
FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO 25° edizione GALATINA – SOLETO – CUTROFIANO – STERNATIA – NARDO’ Oltre 40 musicisti per 13 appuntamenti in cinque comuni del Salento dal 31 agosto al 29 ottobre 2025
FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO 25° edizione GALATINA – SOLETO – CUTROFIANO – STERNATIA – NARDO’ Oltre 40 musicisti per 13 appuntamenti in cinque comuni del Salento dal 31 agosto al 29 ottobre 2025
31/08/2025
Salento - (Francesco Spadafora) Al via con Raphael Gualazzi Orchestra domenica 31 agosto da Galatina (Le) la XXV edizione de I Concerti del Chiostro, festival diretto da Luigi Fracasso, in programma fino al 29 ottobre 2025. 13 appuntamenti con oltre 40 musicisti protagonisti in cinque comuni del Salento, Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Nardò (Le): un cartellone con artisti di forte richiamo, composto attraversando i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna - al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e cantautorale. Il concerto del 31 agosto in Piazzetta C. Galluccio a Galatina (ore 21.00) con Gualazzi e l’Orchestra Maderna, arricchito dalla partecipazione speciale di Danilo Rossi, è un viaggio emozionante che fonde jazz, classica e sonorità contemporanee. Un evento unico dove l’energia e la poesia si incontrano in un’atmosfera coinvolgente e raffinata. La musica è celebrazione di tutte le dimensioni dell’esistenza umana. Profondità, leggerezza, vita, amore, oblio, luce, realtà e fantasia. L’interazione del produttore, autore, compositore pianista e cantante Raphael Gualazzi con l’orchestra arrangiata e diretta dal M° Stefano Nanni, racconta le composizioni più interessanti di Gualazzi dal 2005 a oggi, rivelando anche brani dei suoi esordi, raramente eseguiti dal vivo. L’unione di classicità e sonorità ispirate alla cultura afro-americana nelle sue infinite sfaccettature dà origine talvolta a ‘divertissements’ dove il batterista Gianluca Nanni e il contrabbassista Anders Ulrich omaggiano assieme a Gualazzi l’immortale “cigno di Busseto”: Giuseppe Verdi. Alcuni brani vedono la preziosa partecipazione di un solista d’eccellenza, Danilo Rossi, storica Prima Viola Solista del Teatro La Scala di Milano. Dopo Raphael Gualazzi Orchestra, il festival continua con “Unlimited” Enrico Pierannunzi Trio, Eugenio Finardi “Tutto ’75-‘25” Acoustic Duo, Paolo Conte Original Ensemble, “More Morricone” con Giovanni Ceccarelli, Ferruccio Spinetti e Cristina Renzetti, Joaquin Palomares-Bruno Canino, Matteo Isaia Suffianò, Pierluigi Camicia, “Le otto stagioni” con Scipione Sangiovanni e Nadia Ischia, Daniele Di Bonaventura, Michele Campanella, Richard Galliano, Orchestra Oles con Bartosz Zurakowski e Luigi Fracasso. La XXV edizione del Festival I Concerti del Chiostro è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), con il sostegno della Regione Puglia. È organizzata dall’associazione musicale I Concerti del Chiostro APS, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Nardò, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina. IL VIAGGIO TRA GENERI DELLA XXV EDIZIONE Il festival regala un viaggio musicale straordinario, che intreccia generi, epoche e linguaggi diversi, mantenendo sempre altissima la qualità artistica. Dai grandi nomi della musica classica come Michele Campanella, Bruno Canino e Pierluigi Camicia, all’imperdibile interpretazione del Concerto n. 3 di Beethoven con Luigi Fracasso al pianoforte e Bartosz Zurakowski sul podio, alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento. Accanto a loro, le sonorità intense di Richard Galliano, il tocco raffinato di Enrico Pieranunzi Trio, l’energia del Paolo Conte Original Ensemble, il racconto acustico di Eugenio Finardi, e l’eleganza di Gualazzi con l’Orchestra Maderna, impreziosita dalla presenza di Danilo Rossi. Un cartellone ricco, trasversale, capace di parlare a pubblici diversi, unendo qualità e passione in una rassegna che da 25 anni fa della musica un’esperienza viva, condivisa e indimenticabile. “Celebriamo questo anniversario con un programma ricco, vibrante e impreziosito dalla presenza di artisti di fama internazionale. Ogni luogo scelto per i concerti, con il suo fascino e la sua storia, farà da cornice a esibizioni uniche, pensate per emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più ampio. Ringrazio di cuore le amministrazioni comunali per il loro prezioso sostegno, i giovani volontari che ogni anno portano energia e entusiasmo al nostro progetto e naturalmente il pubblico, affezionato e sempre partecipe da venticinque edizioni. Anche quest’anno proseguiremo con le matinée dedicate alle scuole, convinti che avvicinare i più giovani alla musica sia una missione fondamentale. Siamo pronti a vivere insieme questa XXV Edizione, nel segno della musica, della bellezza e della condivisione autentica”. (Antonio Palumbo, presidente dell’Associazione I Concerti del Chiostro APS) “Venticinque anni di storia. Un traguardo importante, che non rappresenta solo il passare del tempo, ma il consolidarsi di un progetto culturale che ha saputo crescere anno dopo anno, rinnovandosi, aprendosi a nuovi linguaggi e coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e affezionato. In questi 25 anni, il Festival ha attraversato trasformazioni, ha ampliato la sua rete di collaborazioni, ha ottenuto l’adesione e il sostegno di più Comuni, diventando punto di riferimento per il territorio. Un percorso fatto di passione, visione, impegno e condivisione, che ha trovato anche il riconoscimento istituzionale del Ministero della Cultura: un segnale forte del valore artistico e culturale del progetto. Oggi celebriamo questi 25 anni non come un punto d’arrivo, ma come una nuova partenza, con l’entusiasmo di sempre e la voglia di continuare a generare bellezza, musica e comunità”. (Luigi Fracasso, direttore artistico de I Concerti del Chiostro)
Ultime news
CASTRO JAZZ FESTIVAL 2025
24/08/2025 - Castro
UNA SETTIMANA DI MUSICA INTERNAZIONALE PER LA TERZA EDIZIONE ORGANIZZATA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE JAZZ “BUD POWELL” Inaugurazione oggi (domenica 24 agosto) alle 20.30 al Castello Aragonese Ingresso gratuito
Notte Della Taranta 2025
24/08/2025 - Melpignano
Melpignano si è confermata capitale mondiale della pizzica con oltre 150mila spettatori riuniti “sotto lo stesso cielo”.
Mur...onJazz festival: La passione e l’amore della musica jazz e per il suo paese di Valentina Grande
28/08/2025 - Muro Leccese
Giovedì 28 Agosto ritorna a Muro Leccese Mur...onjazz festival ideato e diretto da Valentina Grande con il patrocinio del Comune di Muro Leccese.