Castrignano dei Greci - Castrignano de’ Greci celebra i 30 anni di “Morso d’amore”: un viaggio nel tarantismo salentino tra memoria, musica e mito

26/06/2025

Castrignano dei Greci - (Francesco Spadafora) 1995-2025: “Morso d’amore” compie trent’anni. Un anniversario simbolico che diventa occasione viva di memoria, riflessione e festa. Era il 1995 quando Luigi Chiriatti, tra i massimi studiosi della cultura popolare del Sud, pubblicava “Morso d’amore. Viaggio nel tarantismo salentino”, un’opera destinata a rivoluzionare lo studio del tarantismo e il modo di raccontare la tradizione salentina. Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 20.30, lo spazio culturale Kora – all’interno dello storico Palazzo De Gualtieris di Castrignano de’ Greci – ospiterà un evento speciale per celebrare il trentennale del libro, che torna in libreria in una nuova edizione arricchita dalla nota critica dell’antropologo Fabio Dei. Sarà anche un omaggio sentito a Luigi Chiriatti, scomparso due anni fa, voce tra le più autorevoli della ricerca etnografica del Meridione, capace di ascoltare e raccontare con profondità l’anima popolare del Salento, le sue contraddizioni e la sua potenza simbolica. “Morso d’amore” è oggi più che mai attuale. Il tarantismo, come Chiriatti ha saputo mostrare, non è solo una pratica arcaica, ma uno strumento vivo di lettura del presente. È mito, disordine, guarigione, rito collettivo. Una metafora che continua a mordere, a inquietare, a interrogare chi cerca di capire l’identità profonda del Sud. Nel corso della serata interverranno: Maurizio Nocera, scrittore e antropologo Sergio Blasi, consigliere regionale Antonio Castrignanò, musicista Gerardo Bonifati, presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari Giovanni Chiriatti, in rappresentanza della casa editrice Kurumuny Edizioni I saluti iniziali saranno affidati al sindaco Roberto Casaluci, al vicesindaco Paolo Paticchio e a Manuel De Carli, direttore della Piccola Biblioteca sul Tarantismo dell’Université de Tours. A moderare gli interventi sarà la giornalista Bianca Chiriatti, della Gazzetta del Mezzogiorno. In chiusura, la Federazione Italiana Tradizioni Popolari renderà un tributo a Gigi Chiriatti, seguito da un momento musicale a cura de I Tamburellisti di Otranto, diretti dal maestro Massimo Panarese. Una serata per ascoltare, ricordare, riflettere e lasciarsi attraversare ancora una volta dal ritmo e dal mistero della taranta.

Ultime news
CALIMERA BRILLA CON LA “FESTA DEI LAMPIONI”: DAL 13 AL 21 GIUGNO L’ATTESO EVENTO CHE APRE L’ESTATE SALENTINA Calimera

CALIMERA BRILLA CON LA “FESTA DEI LAMPIONI”: DAL 13 AL 21 GIUGNO L’ATTESO EVENTO CHE APRE L’ESTATE SALENTINA

13/06/2025 - Calimera

Nove giorni di festa tra tradizione, arte, cultura, musica, artigianato e buon cibo


TORNA IL SALENTO BOOK FESTIVAL 2025  La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori  XV edizione Salento

TORNA IL SALENTO BOOK FESTIVAL 2025 La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori XV edizione

17/06/2025 - Salento

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati


RITORNA LA RASSEGNA VOCE AI LIBRI – Martano

RITORNA LA RASSEGNA VOCE AI LIBRI –

24/06/2025 - Martano

I poteri occulti al centro del primo incontro della rassegna “Voce ai Libri” con Luigi De Magistris


Radio Salentina Consiglia