racale - Il traguardo dei 100 anni

la comunità di Racale in festa per nonna Lidia

la comunità di Racale in festa per nonna Lidia

22/06/2021

racale - Il traguardo dei 100 anni: la comunità di Racale in festa per nonna Lidia Inesauribile grinta e volontà di acciaio: i 100 anni di nonna Lidia diventano una festa di comunità. Racale ha festeggiato ieri uno speciale compleanno: quello di Lidia Margarito, nata il 21 agosto del 1921. In serata famigliari, amici e amministrazione comunale l’hanno infatti celebrata, tagliando lo storico traguardo del secolo di vita. Nonna Lidia ha così spento le candeline per le sue 100 primavere in compagnia dei cinque figli e dei numerosi nipoti. Presenti il primo cittadino di Racale, Antonio Salsetti e la vicesindaca Marianna Tasselli a nome di tutti gli amministratori. Lidia Margarito, come tutte le donne con “la tempra di altri tempi”, non ha avuto vita facile: ha lavorato duramente nei campi nonostante cinque figli da sfamare e accudire, senza tuttavia far mai mancare nulla ai propri cari. Venticinque anni addietro ha perso suo marito, ma lei non ha mollato. Continua tutt’oggi a “nutrire” affettivamente la sua grande famiglia. “Cerca ancora un modo per dare una mano a noi figli. Vuole sempre rendersi utile nonostante l’età”, racconta Giovanni, il suo primogenito. “Abbiamo festeggiato la nostra centenaria per portarle l’augurio più sincero a effettuoso da parte di tutta la nostra amministrazione e della comunità di Racale”, afferma il sindaco, Antonio Salsetti. “ Nonna Lidia rappresenta un esempio vivente e attuale per tutti noi: non soltanto ha attraversato fasi buie della storia del Novecento, ma ha anche affrontato oltre un anno e mezzo di emergenza sanitaria con quella forza d’animo che solo persone d’altri tempi hanno potuto ereditare. Che continui a guardare alla vita con questo stesso ottimismo, evidentemente il segreto della sua longevità”. “Conosco nonna Lidia e i suoi famigliari da tantissimo tempo, me la ricordo sempre con la schiena piegata a lavorare nelle campagne, a raccogliere i capperi sotto il caldo estivo, ha smesso di lavorare solo un po' di anni fa: una vita intera dedicata al lavoro e alla famiglia. Oggi lei è la nonna di tutti”, conclude la vicesindaca Tasselli. Racale, 22 agosto

Ultime news
Da Ruffano a Milano, ecco la storia di Pio e Lorenzo: i gemelli pugliesi entrati nella top 30 degli Under 30 di Forbes Italia Salento

Da Ruffano a Milano, ecco la storia di Pio e Lorenzo: i gemelli pugliesi entrati nella top 30 degli Under 30 di Forbes Italia

16/01/2025 - Salento

Businessman e imprenditori: hanno fondato l'azienda Dataz con 20 dipendenti. «Seguivamo la lista di Forbes da tanti anni e sognavamo di entrarci un giorno -spiegano - è stata una bella sorpresa che ci ha permesso di fermarci e “festeggiare” parte del percorso»


L’ex cuoco che prepara caffè specialty su un’ape in giro per il Salento   Salento

L’ex cuoco che prepara caffè specialty su un’ape in giro per il Salento

21/01/2025 - Salento

Riccardo Monteforte, ex cuoco salentino, reinventa il caffè con Il Caffettiere Errante: una caffetteria su ruote che porta caffè specialty e bevande a base di caffè nei luoghi più suggestivi del Salento, valorizzando qualità, filiera corta e prodotti locali


Bocce: al Tricase il derby con la Martanese Greganica Salento

Bocce: al Tricase il derby con la Martanese Greganica

24/03/2025 - Salento

Gara bellissima grazie ai tanti astri emergenti di questo sport che hanno deliziato la platea con colpi spettacolari


Radio Salentina Consiglia