Alezio - “Bottom-up”: ad Alezio un aperitivo verde per coltivare nuove opportunità
09/09/2025
Alezio - ALEZIO (Francesco Spadafora) – Domenica 14 settembre 2025, ore 17:00, Parco Don Tonino Bello. Il progetto Bottom-up – Creiamo la nostra Comunità di Pratiche si avvia alla sua conclusione con un appuntamento speciale: un aperitivo verde dedicato ai giovani, alle associazioni e agli operatori del territorio, pensato per confrontarsi e immaginare insieme nuove prospettive di crescita sostenibile. L’incontro, organizzato dall’associazione Mediterranea APS con il patrocinio del Comune di Alezio, rappresenta l’ultima tappa di un percorso iniziato mesi fa e che ha coinvolto circa 500 giovani. Un cammino fatto di dialoghi, laboratori e sperimentazioni di pratiche partecipative, durante il quale i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi direttamente con i decisori politici e approfondire gli 11 Youth Goal europei, tra cui inclusione sociale, uguaglianza di genere, occupazione di qualità, benessere mentale e sostenibilità ambientale. Un evento per restare, per ritornare Il 14 settembre i riflettori saranno puntati sul futuro delle comunità locali, con un focus su tre parole chiave: agricoltura sostenibile, ecologia e riforestazione. Il programma prevede: Un aperitivo di opportunità, momento informale di confronto e co-creazione; Mercatino a km0, per valorizzare i prodotti del territorio; Live music, per intrecciare partecipazione e convivialità. Il titolo scelto, “Per Restare. Per Ritornare”, sottolinea l’impegno a immaginare un Salento capace di trattenere i suoi giovani e di attrarre chi desidera tornare, grazie a nuove opportunità radicate nella sostenibilità e nell’innovazione. Giovani protagonisti del cambiamento Il valore aggiunto del progetto sta proprio nel metodo: i giovani non sono stati semplici spettatori, ma promotori attivi. Hanno imparato a progettare eventi, a utilizzare metodologie partecipative e a trasformare riflessioni in proposte concrete, alcune delle quali diventeranno strumenti pratici per altri ragazzi e materiale da sottoporre alle istituzioni. Il percorso, finanziato dal programma Erasmus+, si è articolato in otto eventi di partecipazione, supportati anche da una piattaforma digitale interattiva curata dagli stessi giovani, che ha reso possibile l’animazione di forum, blog e sondaggi online. Ogni incontro si è trasformato in un laboratorio di cittadinanza attiva, creando reti, rafforzando il senso di appartenenza e alimentando la resilienza delle comunità locali. Formazione e crediti universitari Il progetto guarda anche al mondo accademico: l’evento conclusivo è in attesa di accreditamento per il riconoscimento di crediti formativi universitari agli studenti dei corsi di laurea in Biotecnologie, Scienze Biologiche, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, Viticoltura ed Enologia. Per ottenerli sarà necessaria la partecipazione ad entrambe le giornate in programma, che comprendono anche il tavolo di co-progettazione previsto giovedì 11 settembre, dalle 15:00 alle 20:00, sempre ad Alezio. Una comunità di pratiche che guarda oltre Il progetto Bottom-up non si chiude con l’evento finale: l’obiettivo è dare vita a una vera e propria Comunità di Pratiche, in grado di proseguire oltre la durata del progetto e di diventare un punto di riferimento per la partecipazione giovanile a livello locale ed europeo. Mediterranea APS, con questo percorso, ha inteso rafforzare lo spirito civico e democratico dei ragazzi, incoraggiandoli a sentirsi agenti di cambiamento nella società. 📌 Info e adesioni Email: progetti@medinforma.it Tel: 340 102 9928
Ultime news
Ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile
18/07/2025 - Alezio
Venerdì 18 luglio, ritorna ad Alezio Bottom Up, laboratorio di partecipazione e creatività giovanile, che unisce comunità, arte e musica, per costruire il futuro del Sud dal basso, dalle ore 17.30 fino a tarda sera Barrio Verde c/o Parco Don Tonino Bello Via Mariana Albina, 78, Alezio
Festival dei Giornalisti del Mediterraneo: Otranto crocevia di riflessioni sui grandi temi contemporanei
03/09/2025 - Otranto
Dal 3 al 6 settembre, la diciassettesima edizione dell'evento pugliese affronta le sfide più urgenti del nostro tempo attraverso il confronto e l'analisi giornalistica In un'epoca segnata da crescenti tensioni geopolitiche e da una complessità sociale sempre più difficile da decifrare,