Podcast

Radio Salentina

Archivio Podcast RadioSalentina

Scorri l'archivio per ascoltare i Podcast più recenti, oppure seleziona la categoria dei Podcast che vuoi ascoltare dal menù sottostante.


A 'Di mercoledì' con Tiziana Protopapa, ospite Piero Anselmi per parlare di turismo e del suo nuovo incarico come presidente delle Terme di Santa Cesarea. Durante il programma sono andate in onda anche due brevi dichiarazioni dell'assessore regionale Sebastiano Leo e del presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, raccolte durante l'ultima edizione della Bit a Milano.


Cine Show 10° puntata 2° stagione, ospite in studio Samuele Del Colle Fotografo & Videomaker, tutti i giovedì dalle 18:00 alle 19:00 con Anna & Gregorio in diretta su Radio Salentina


La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi il 14 febbraio, ha regalato al pubblico emozioni indimenticabili con esibizioni uniche e collaborazioni sorprendenti. In questa speciale "serata cover", gli artisti in gara hanno reinterpretato brani celebri, spesso affiancati da ospiti d'eccezione. Ecco alcuni dei momenti più memorabili della serata: Giorgia e Annalisa: una performance intensa di "Skyfall" che ha incantato l'Ariston. Achille Lauro ed Elodie: un duetto energico su "A mano a mano" e "Folle città", che ha entusiasmato il pubblico. Fedez e Marco Masini: hanno portato sul palco "Bella stronza", offrendo una versione potente e coinvolgente. Lucio Corsi e Topo Gigio: una rivisitazione nostalgica di "Nel blu, dipinto di blu" che ha strappato sorrisi e applausi. Irama e Arisa: hanno emozionato con una toccante interpretazione di "Say Something". La serata ha visto anche la partecipazione speciale di Roberto Benigni, che ha sorpreso il pubblico con la sua presenza carismatica. Inoltre, è stato reso omaggio a grandi artisti come Pino Daniele e Franco Califano, celebrando rispettivamente i dieci e vent'anni dalla loro ultima partecipazione al Festival. La "serata cover" di Sanremo 2025 ha dimostrato ancora una volta come la musica possa unire generi e generazioni, offrendo al pubblico esibizioni di altissimo livello e momenti di pura magia.


La terza serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi giovedì 13 febbraio, ha visto l'esibizione della seconda metà degli artisti in gara, con 14 performance che hanno arricchito il palco dell'Ariston. La serata è stata condotta da Carlo Conti, affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Oltre alle esibizioni dei Big, si è tenuta la finale delle Nuove Proposte, con la proclamazione del vincitore tra i giovani talenti in gara. Tra gli ospiti della serata, grande attesa per i Duran Duran, che hanno proposto alcuni dei loro successi più celebri. Inoltre, Edoardo Bennato ha aperto la serata con una performance coinvolgente, mentre il cast della serie "Mare Fuori 5" ha portato un momento di spettacolo sul palco. Un riconoscimento speciale è stato assegnato a Iva Zanicchi, alla quale è stato conferito il premio alla carriera per le sue 11 partecipazioni al Festival. QUOTIDIANO.NET Le esibizioni dei Big sono state valutate dal Televoto e dalla Giuria delle Radio, contribuendo a definire la classifica provvisoria in vista delle serate successive. La serata ha offerto un mix di musica, emozioni e celebrazioni, mantenendo alta l'attenzione del pubblico in attesa delle fasi finali del Festival.


La seconda serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi mercoledì 12 febbraio, ha registrato ascolti eccezionali, con una media di 11,7 milioni di telespettatori e uno share del 64,5% . La serata è stata condotta da Carlo Conti, affiancato da Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica . Sul palco si sono esibiti 15 dei 29 artisti in gara, le cui performance sono state valutate al 50% dal Televoto e al 50% dalla Giuria delle Radio. Tra i momenti più significativi, l'omaggio a Lucio Dalla da parte di Damiano David, accompagnato dall'attore Alessandro Borghi, che ha emozionato il pubblico con una toccante interpretazione di "Felicità" . La serata ha visto anche la partecipazione di ospiti illustri, tra cui Jovanotti, che ha portato la sua energia sul palco dell'Ariston, e le artiste israeliana Noa e palestinese Mira Awad, che hanno eseguito una commovente versione di "Imagine" di John Lennon, lanciando un messaggio di pace e unità . La competizione prosegue con grande entusiasmo, mentre il pubblico attende con impazienza le prossime serate del Festival.


Radio Salentina Consiglia