Lecce - Una settimana con l'altro Pasolini
A 50 anni dalla sua tragica morte, a Lecce una settimana di eventi tra arte, musica e cultura per riscoprire il genio dell'artista-poeta
A 50 anni dalla sua tragica morte, a Lecce una settimana di eventi tra arte, musica e cultura per riscoprire il genio dell'artista-poeta
25/10/2025
Lecce
di Tiziana Protopapa
A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini avvenuta in un drammatico 2 novembre 1975, Lecce rende omaggio al grande intellettuale italiano con “Una settimana con l'altro Pasolini”, un ricco calendario di eventi dal 27 ottobre al 2 novembre 2025 che esplora i lati meno conosciuti dell'artista.
“Una settimana con l'altro Pasolini” è un'iniziativa promossa dall'Associazione Festinamente in collaborazione con il Comune di Lecce, ideata per raccontare il Pasolini inedito: quello che amava Bach e Mozart, si appassionava al calcio, trovava ispirazione nella danza e nell'arte.
“Vogliamo far conoscere il volto umano di Pasolini, le sue passioni quotidiane: la musica classica, lo sport, la pittura. Quel lato della sua personalità che spesso resta in ombra rispetto all'intellettuale impegnato”, ha spiegato Maria Agostinacchio, curatrice del progetto insieme a Eraldo Martucci.
Il programma: sette giorni di incontri e cultura
La rassegna prende il via lunedì 27 ottobre alla Libreria Palmieri con “Letture Corsare – Una polifonia di voci per Pasolini”, curata da Daniela Palmieri. A seguire, “Diario di un cambiamento: Raccolta di poesie”, presentazione del saggio breve ‘In occasione del Centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini’ di Caterina Andriola che dialogherà con Ferdinando Sallustio.
Dal 29 al 31 ottobre, l'Ex Conservatorio Sant'Anna ospita una serie di conferenze che indagano il rapporto di Pasolini con diverse forme d'arte: dalla musica, curata dal critico musicale Eraldo Martucci, alla danza, con Fredy Franzutti, dal calcio con Ninetto Cazzatello, alla storia dell'arte con Raffaele Casciaro e Maria Agostinacchio, fino alla cultura pop, con Ferdinando Sallustio.
Il 1° novembre inaugura la Mostra “Che cosa sono le nuvole” di Massimo Marangio, a cura di Maria Agostinacchio, visitabile fino all'11 novembre. Un dialogo pittorico tra la poetica di Pasolini e quella di Domenico Modugno, nel segno della "metafisica del cielo".
Il 2 novembre, nell'anniversario della scomparsa di Pasolini, la Chiesa di Sant'Anna ospiterà il Concerto “Bach e Mozart secondo Pasolini”. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del critico musicale Eraldo Martucci, l'Ensemble Florilegium, composta da Danilo Mattioli, Ivo Mattioli (violini), Ennio Coluccia (viola), Tiziana Di Giuseppe (violoncello), Maurizio Ria (contrabbasso), Giovanna Tricarico (cembalo), Luigi Bisanti (flauto) eseguirà le opere di Bach e Mozart che il poeta amava e inseriva nelle colonne sonore dei suoi film. Solisti Giovanna Tricarico, cembalo, Luigi Bisanti, flauto, Ivo Mattioli, violino.
Chiuderà la rassegna, l'8 novembre, la performance degli studenti del Liceo Palmieri (classe III F, guidata dalla prof.ssa Daniela Nuzzo) con “Ti accuso - Esplorazione con/su/per Pasolini”, approfondimenti sulla visione critica e profetica di Pasolini sulla società moderna.
L'evento, che gode del patrocinio del Comune di Lecce, nasce dalla collaborazione tra Libreria Palmieri, Liceo Classico e Musicale "Giuseppe Palmieri", Anisa (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte), Artwork e Fondo Verri.
Ultime news
Agorà Design Festival - Voci e visioni del Design contemporaneo
11/10/2025 - Martano
Il punto di vista di Radio Salentina: Agorà Design Festival 2025 tra progetti necessari e visioni che ridisegnano il futuro
Una giornata di amicizia, cultura e cooperazione internazionale
19/10/2025 - Martano
Villimpenta e Leonidio, il sindaco Fabio Tarantino: "I gemellaggi non sono solo un atto simbolico ma veri e propri ponti culturali"
Tarantino assume la guida della Provincia
25/10/2025 - Lecce
Fabio Tarantino, sindaco di Martano, nominato Presidente facente funzione della Provincia di Lecce