Racale - A Racale e Nociglia si accende l'albero resiliente: migliaia di mattonelle di lana lavorate all'uncinetto
Nelle due comunità salentine illuminate oggi le installazioni natalizie frutto del lavoro di oltre 100 donne. I pezzi arrivati anche da Brescia e Milano
Nelle due comunità salentine illuminate oggi le installazioni natalizie frutto del lavoro di oltre 100 donne. I pezzi arrivati anche da Brescia e Milano
10/12/2024
Racale - "Più di mille mattonelle di lana lavorate all'uncinetto che sanno di legame, condivisione e creatività. È l'albero di Natale acceso nella serata di oggi a Racale, in piazza San Sebastiano, e che ha unito, in meno di un anno, oltre cento volontarie che hanno impiegato ago e filo per regalare l'albero natalizio più “morbido” mai illuminato prima nella cittadina del basso Salento. Stessa installazione resiliente anche a Nociglia con altre migliaia di mattonelle. Una sfida cominciata già dopo le festività natalizie dello scorso anno da Gloria Manni, presidente dell'associazione A mattra china - le radici del futuro, e che in poco tempo ha visto contributi colorati provenire non solo da Racale ma anche dai paesi limitrofi come Matino, Taviano e Casarano, sino a raggiungere le lontane Brescia e Milano. Idea poi sostenuta dall'amministrazione comunale dalla Pro loco. Ogni mattonella racconta una storia, un tocco personale che sa di creatività, calore e spirito comunitario; una celebrazione del lavoro artigianale e della cooperazione tra donne di generazioni diverse. Un richiamo alla bellezza delle tradizioni, ma anche un messaggio di inclusione e comunità. Come l'albero acceso nel pomeriggio di oggi a Nociglia: cento chilometri di filo e 3mila mattonelle.
Ultime news
Presicce s'illumina d’amore con la Notte Romantica – Candle Light Edition
28/06/2025 - Presicce-Acquarica
Alezio Messapica: il 6 luglio un viaggio tra storia, natura e memoria
06/07/2025 - Alezio
“LàQua” incanta Martano: teatro sensoriale per i più piccoli
25/07/2025 - Martano
Il 28 e 29 luglio un’esperienza poetica dedicata alla prima infanzia, tra suoni, emozioni e scoperta. Ingresso libero.