Podcast
Radio Salentina
Archivio Podcast RadioSalentina
Scorri l'archivio per ascoltare i Podcast più recenti, oppure seleziona la categoria dei Podcast che vuoi ascoltare dal menù sottostante.
La quarta serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi il 14 febbraio, ha regalato al pubblico emozioni indimenticabili con esibizioni uniche e collaborazioni sorprendenti. In questa speciale "serata cover", gli artisti in gara hanno reinterpretato brani celebri, spesso affiancati da ospiti d'eccezione. Ecco alcuni dei momenti più memorabili della serata: Giorgia e Annalisa: una performance intensa di "Skyfall" che ha incantato l'Ariston. Achille Lauro ed Elodie: un duetto energico su "A mano a mano" e "Folle città", che ha entusiasmato il pubblico. Fedez e Marco Masini: hanno portato sul palco "Bella stronza", offrendo una versione potente e coinvolgente. Lucio Corsi e Topo Gigio: una rivisitazione nostalgica di "Nel blu, dipinto di blu" che ha strappato sorrisi e applausi. Irama e Arisa: hanno emozionato con una toccante interpretazione di "Say Something". La serata ha visto anche la partecipazione speciale di Roberto Benigni, che ha sorpreso il pubblico con la sua presenza carismatica. Inoltre, è stato reso omaggio a grandi artisti come Pino Daniele e Franco Califano, celebrando rispettivamente i dieci e vent'anni dalla loro ultima partecipazione al Festival. La "serata cover" di Sanremo 2025 ha dimostrato ancora una volta come la musica possa unire generi e generazioni, offrendo al pubblico esibizioni di altissimo livello e momenti di pura magia.
La terza serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi giovedì 13 febbraio, ha visto l'esibizione della seconda metà degli artisti in gara, con 14 performance che hanno arricchito il palco dell'Ariston. La serata è stata condotta da Carlo Conti, affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Oltre alle esibizioni dei Big, si è tenuta la finale delle Nuove Proposte, con la proclamazione del vincitore tra i giovani talenti in gara. Tra gli ospiti della serata, grande attesa per i Duran Duran, che hanno proposto alcuni dei loro successi più celebri. Inoltre, Edoardo Bennato ha aperto la serata con una performance coinvolgente, mentre il cast della serie "Mare Fuori 5" ha portato un momento di spettacolo sul palco. Un riconoscimento speciale è stato assegnato a Iva Zanicchi, alla quale è stato conferito il premio alla carriera per le sue 11 partecipazioni al Festival. QUOTIDIANO.NET Le esibizioni dei Big sono state valutate dal Televoto e dalla Giuria delle Radio, contribuendo a definire la classifica provvisoria in vista delle serate successive. La serata ha offerto un mix di musica, emozioni e celebrazioni, mantenendo alta l'attenzione del pubblico in attesa delle fasi finali del Festival.
La seconda serata del Festival di Sanremo 2025, svoltasi mercoledì 12 febbraio, ha registrato ascolti eccezionali, con una media di 11,7 milioni di telespettatori e uno share del 64,5% . La serata è stata condotta da Carlo Conti, affiancato da Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica . Sul palco si sono esibiti 15 dei 29 artisti in gara, le cui performance sono state valutate al 50% dal Televoto e al 50% dalla Giuria delle Radio. Tra i momenti più significativi, l'omaggio a Lucio Dalla da parte di Damiano David, accompagnato dall'attore Alessandro Borghi, che ha emozionato il pubblico con una toccante interpretazione di "Felicità" . La serata ha visto anche la partecipazione di ospiti illustri, tra cui Jovanotti, che ha portato la sua energia sul palco dell'Ariston, e le artiste israeliana Noa e palestinese Mira Awad, che hanno eseguito una commovente versione di "Imagine" di John Lennon, lanciando un messaggio di pace e unità . La competizione prosegue con grande entusiasmo, mentre il pubblico attende con impazienza le prossime serate del Festival.
Il Festival di Sanremo 2025 è iniziato sotto i migliori auspici e ha offerto una serata ricca di musica di qualità, emozioni e momenti densi di pathos. I sentimenti in primo piano: l’amore per la mamma, le parole per una figlia, ma anche le fragilità della mente e dell’anima. E infine la sorpresa di Carlo Conti con il messaggio del Papa. La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha segnato un inizio trionfale per la 75ª edizione della kermesse musicale italiana. Accanto al direttore artistico Carlo Conti, che ha condotto la prima serata, i primi due co-conduttori, Antonella Clerici e Gerry Scotti. Tutti i 29 artisti in gara si sono esibiti presentando per la prima volta i loro brani al pubblico. L’onore e l’onere di aprire la prima serata della 75ª edizione del Festival di Sanremo è toccato a Gaia. Tra le performance più applaudite: Giorgia con “La cura per me”, un'interpretazione intensa che ha evidenziato la sua straordinaria vocalità; Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola” un brano toccante che ha emozionato la platea; Achille Lauro, elegantissimo, con “Incoscienti giovani” una performance energica e scenografica; Brunori Sas con “L'albero delle noci” una canzone riflessiva e poetica dedicata alla figlia di tre anni e per finire uno straordinario Lucio Corsi che con “Volevo essere un duro” ha conquistato pubblico e critica con la sua bravura e con un’esibizione originale e coinvolgente. Questa è anche la cinquina in ordine casuale degli artisti che hanno raccolto le preferenze della sala stampa. Gli ospiti della prima serata La prima serata ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo a partire da Noa e Mira Awad, le due artiste hanno offerto una toccante interpretazione di “Imagine” di John Lennon: le due cantanti, una palestinese e una israeliana hanno lanciato con la loro presenza un potente messaggio di pace. Altra esibizione che ha infiammato Sanremo, quella di Jovanotti che dopo una scenografica apertura con più di 40 percussionisti allineati lungo la strada che conduceva all’Ariston, ha dominato la scena con un’energia contagiosa che ha definito il Festival come un grande Capodanno. Infine, da ricordare Raf e la sua performance live da Piazza Colombo, che ha riportato alla memoria hit intramontabili. Dati di Ascolto La prima serata ha registrato un successo straordinario, con oltre 12,6 milioni di telespettatori e uno share del 65,3%, superando di 2 milioni gli ascolti dell'anno precedente. Il picco di audience è stato raggiunto durante l'esibizione di Giorgia, con oltre 17,3 milioni di spettatori sintonizzati. Cresce l'attesa per la seconda serata con un pubblico curioso di scoprire le canzoni, i look e le sorprese degli artisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston tra poche ore.
Oggi, ospite di Tiziana Protopapa, ai nostri microfoni nello spazio 'Di mercoledì', Marco Della Gatta, pianista, compositore, arrangiatore, direttore di Coro e orchestra jazz, tastierista e docente, autore di "TU NON CONOSCI IL SUD" un interessantissimo lavoro di ricerca e studio, nel quale l'autore fonde la musicalità della poesia salentina con le sonorità suadenti della propria musica.