Tricase - Tricase torna al centro del Mediterraneo

A dieci anni dall’inaugurazione dell’avamposto del “Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei”, Tricase Porto recupera il suo storico ruolo di ponte tra culture e di luogo d’incontro tra popoli lavorando allo sviluppo sostenibile

A dieci anni dall’inaugurazione dell’avamposto del “Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei”, Tricase Porto recupera il suo storico ruolo di ponte tra culture e di luogo d’incontro tra popoli lavorando allo sviluppo sostenibile

19/04/2025

Tricase - Tre bandiere che sventolano alte tra le correnti del Canale d’Otranto, un avamposto affacciato sul mare e un acronimo importante: CIHEAM. Siamo a Tricase Porto, sede operativa del CIHEAM Bari, un luogo simbolico dove la missione dell'organizzazione si traduce in azioni concrete. Promuovere la cooperazione e lo sviluppo sostenibile, partendo dal Mediterraneo ma con uno sguardo aperto al mondo. Il CIHEAM - Centre International de Hautes Études Agronomiques Méditerranéennes - è un'organizzazione intergovernativa con sede centrale a Parigi e 13 Stati membri: Italia, Albania, Algeria, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Libano, Malta, Marocco, Portogallo, Tunisia e Turchia. Il suo obiettivo è rafforzare la cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo in ambito agricolo, ambientale e sociale. L'esperienza di Tricase Porto ha preso forma nel 2006, con il primo dialogo tra il CIHEAM Bari e l'Associazione Magna Grecia Mare, da sempre attiva nel promuovere la cultura e la memoria della marineria tradizionale. Quella collaborazione si è trasformata nel 2015 nell'inaugurazione ufficiale della sede operativa CIHEAM di Tricase, grazie alla concessione di immobili da parte del Comune e alla loro ristrutturazione. In dieci anni, quel piccolo presidio simbolico si è trasformato in un vero e proprio centro propulsore di idee, progetti e relazioni. Un luogo dove la periferia diventa centro: Tricase, affacciata sul confine orientale dell'Italia, si è rivelata ponte tra culture e Paesi, da Nord a Sud del Mediterraneo. La scelta di Tricase non è stata casuale, ma il frutto di una visione strategica: valorizzare territori che storicamente rappresentano crocevia di saperi e culture. Tricase Porto, con la sua comunità e il suo mare, è sempre stato un luogo di approdo e di scambio. Qui, il mare non è solo confine, ma via di comunicazione, di conoscenza e di vita. Nel cuore di questo processo ci sono le sinergie locali: l'impegno dell'Associazione Magna Grecia Mare ha permesso di conservare la memoria marinara e di valorizzare le tradizioni del territorio. Attraverso il restauro di antiche imbarcazioni, la trasmissione dei saperi artigianali e l'organizzazione di eventi culturali, l'associazione ha contribuito a riaccendere l'orgoglio identitario della comunità. Determinante è stato anche il ruolo del Comune di Tricase, che ha creduto nel progetto fin dall'inizio, supportando la trasformazione del porto in uno spazio condiviso e partecipato: un Porto Museo riconosciuto di interesse regionale. Un luogo dove passato e futuro si incontrano, dove la cultura del mare diventa motore di sviluppo sostenibile. A Tricase Porto, CIHEAM Bari ha trovato non solo un approdo, ma una visione comune. Una realtà locale che parla al mondo, e che dimostra come, anche dalla periferia, si possa costruire il centro di una nuova cooperazione internazionale.

Ultime news
ApprofondimentiUlivi e vigneti: secoli di storia che non devono finire con la xylella Salento

ApprofondimentiUlivi e vigneti: secoli di storia che non devono finire con la xylella

25/03/2025 - Salento

Nel Salento, oliveti e vigneti simboleggiavano prosperità, ma la Xylella ha devastato il paesaggio e l'economia. Serve un'azione unitaria per contrastare il problema.


AttualitàXylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca Salento

AttualitàXylella, mezzo milione al GAL Capo di Leuca

18/04/2025 - Salento

Il GAL finanzierà interventi mirati alla riqualificazione del paesaggio attraverso la realizzazione di nuovi impianti di olivo o di altre specie arboree resistenti alla xylella


A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving” Scorrano

A Scorrano una tappa del “Bicimparo Kinder Joy of Moving”

17/04/2025 - Scorrano

Una grande festa: non solo un’opportunità di divertimento, ma anche un importante momento formativo per educare i più giovani ai valori dello sport, alla sicurezza stradale e all’impegno


RS consiglia

Radio Salentina Consiglia