“Maschere” - Il Locomotive è in festa!
LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2022 – XVII edizione
Data: | 02 agosto 2022 |
---|---|
Luogo: | Sogliano cavour |
Indirizzo: | Convento degli Agostiniani |
LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2022 – XVII edizione
“Maschere” - Il Locomotive è in festa!
YELLOWJACKETS
martedì 2 agosto
Sogliano Cavour (LE)
www.locomotivejazzfestival.it
#locomotivejazzfestival #ljf2022
Martedì 2 agosto, sono gli Yellowjacktes i protagonisti della seconda giornata di concerti del Locomotive Jazz Festival. Una band con più di venti album alle spalle, oltre un milione di copie vendute, centinaia di concerti in tutto il mondo, gli Yellowjackets, vincitori di numerosi Jazz Grammy Awards, si possono anche considerare la più longeva e creativa fusion band della storia.
In attesa del concerto serale, alle 10.30 presso il Convento degli Agostiniani, un altro appuntamento di Locomotive Classica con Fabrizio Mancuso (sax), Maria Grazia Lioy (pianoforte), Basilio Merlino F. Sammarco & Andrea Antonello Nacci (armonica a bocca) e i vincitori del concorso Saxofono italiano.
Alle 21.30, in piazza Armando Diaz, è il trio B.AB di C. Bassi (chitarra e voce), S. Avantaggiato (pianoforte) G. Pica (chitarra), R. Duma (batteria) ad aprire il concerto degli Yellowjackts, previsto per le 22.30.
Il gruppo, inizialmente nominato The Robben Ford Group, fu fondato nel 1977 da Robben Ford, Russell Ferrante, Jimmy Haslip e Ricky Lawson. In seguito, Ford fu rimpiazzato dal sassofonista Marc Russo e Ricky Lawson lasciò nel 1986 per seguire Lionel Richie.
Nel 1981 il gruppo prese il nome Yellowjackets ed era orientato all’R&B con il chitarrista Robben Ford. Quando Ford lasciò il gruppo subentrò Marc Russo al sax e la band assunse sonorità del tutto originali con il tastierista Russell Ferrante il bassista Jimmy Haslip, il batterista William Kennedy, avvicinandosi alla fusion con composizioni originali che ricordavano le melodie di Joe Zawinul.
Iniziarono le registrazioni dei primi album con la Warner Brothers passando poi alla MCA/GRP nel 1986, con cui registrarono vari album di discreto successo. Gli Yellowjackets comparvero anche nella colonna sonora di Star Trek IV: The Voyage Home. Negli anni ’90 Russo decise di unirsi definitivamente ai Doobie Brothers, e al suo posto subentrò Bob Mintzer (sax tenore e clarinetto). Questo passaggio avvicinò ulteriormente il gruppo alle sonorità jazz. Tornarono a registrare per la Warner Brothers nel 1995 poi incisero per l’etichetta Heads Up un paio di album dal vivo (Mint Jam, 2002). Nel 2006 il gruppo celebrò il venticinquesimo anniversario con l’album Twenty Five.
Nel maggio 2008 gli Yellowjackets incisero il loro ventesimo disco (Lifecycle, HeadsUp International), in cui compare il chitarrista Mike Stern (dopo 15 anni di assenza dai loro dischi di un chitarrista, l’ultimo nel 1994 fu Run For Your Life con Robben Ford). L’album fu candidato nel 2009 ai Grammy Awards nella categoria Best Contemporary Jazz Album. Ormai il loro sound e il loro stesso nome sono molto più di un marchio di fabbrica e, attraverso l’evoluzione della loro musica, rappresentano piuttosto un certificato di garanzia. Jazz e fusion acustica si fondono con grandissima raffinatezza in un sound compatto, preciso eppure lieve, con spazi, forme e dimensioni disegnati senza fatica da musicisti che è un vero piacere ascoltare.
Dopo i concerti di martedì 2 agosto, sono attesi nei giorni successivi Eugenio Finardi, Tullio De Piscopo, Paolo Fresu e Rita Marcotulli e molti altri ancora. Chiude il Festival, come ogni anno, l’Alba Locomotive che questa volta vedrà protagonista Giuliano Sangiorgi, il 9 agosto sulla spiaggia Marina di San Cataldo.
È un Locomotive in festa quello di quest’anno, coordinato e diretto artisticamente da Raffaele Casarano, che rinnova ogni anno il Festival di contenuti e di attività legate al territorio; convinto, oggi come ieri, che la musica sia un mezzo per riscoprire le proprie identità, con uno sguardo sempre rivolto al futuro.
“Maschere” è il tema che anima questa diciassettesima edizione. Saranno, infatti, sette giorni di festa, come un vero carnevale. Viviamo in un tempo - racconta Raffaele Casarano - in cui ‘nascondersi’ spesso dietro una metaforica maschera è divenuto ormai un fattore quotidiano, mostrandosi spesso per ciò che non si è nella realtà. La Musica, attraverso il Locomotive, intende liberare questo luogo comune, riportandoci nella verità, fatta di incontri, di umili sorrisi ultimamente spesso nascosti dalle mascherine a causa di una pandemia che finalmente sembra essere lontana. La necessità di ritornare al centro di noi stessi, raccontandoci nelle imperfezioni, nella semplicità e nelle emozioni che solo la Musica e l’Arte riescono a rappresentare nella integrità reale.
L’edizione di quest’anno presenta un’importante novità, rivolta soprattutto ai musicisti più giovani. Domenica 31 luglio, presso il Centro di Produzione Locomotive Lab, inaugurato a luglio in occasione della conferenza stampa, avrà luogo il “Primo Concorso per Saxofono Italiano” con il concerto del Collettivo Italiano di Sassofoni (A. Mollica, B. Merlino, M. Ciaccio e F. Mancuso), un’iniziativa targata Locomotive Classica, e il giorno dopo, lunedì 1 agosto, prima del concerto di inaugurazione, verranno comunicati i finalisti sul palco in Piazza Diaz. Durante i sette giorni del Festival, diversi saranno gli appuntamenti di Locomotive Classica, sparsi all’interno del programma, così come quelli di Locomotive Varietà, un mini Festival a cura dei volontari del Locomotive che prenderà vita tutte le sere dopo i concerti con l’after party “Mask Jam!” in Piazza Caduti, con accanto un’area food & beverage.
Il Locomotive è ormai da anni un Festival sensibile alle tematiche ambientali e da quest’anno è entrato a far parte di “Jazz takes the green”, ovvero, la rete dei Festival Jazz italiani ecosostenibili. Quello che da sempre, per la direzione artistica, lo staff e gli artisti ospiti, è stato un impegno attivo in stretta relazione con il rispetto del territorio, oggi è diventato uno statuto condiviso a livello nazionale anche da altre realtà musicali. Ed in quest’ottica che si consolida con questa edizione la collaborazione con Links per la gestione di tutti i contenuti digitali del Locomotive e con Cam per la fornitura di automobili di servizio elettriche.
infoline
info@locomotivejazzfestival.it
tel. +39 345 1089622
orari: 10.30-12.30 e 17.00-19.00
Prevendite:
vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/tour/ljf-locomotive-jazz-festival-2022/2089
I Luoghi:
Sogliano Cavour, dal 31 luglio al 6 agosto
San Cataldo, 8-9 agosto
Ufficio Stampa Locomotive Jazz Festival 2022
Gaito Ufficio Stampa e Promozione
info@gaito.it | guido@gaito.it
Guido Gaito 329 0704981