TUGLIE - “Opera poetica” di Luigi Scorrano

Anteprima nazionale del volume

Anteprima nazionale del volume

25/07/2022

TUGLIE - Lunedì 25 luglio 2022 - Ore 21 Tuglie - Largo San Giuseppe Anteprima nazionale d el volume “Opera poetica” di Luigi Scorrano (Musicaos Editore) Saluti istituzionali: Massimo Stamerra (Sindaco di Tuglie) Silvia Romano (Assessore alla cultura di Tuglie) Intervengono: Antonio Errico (Giornalista e scrittore) Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia) Antonio Resta (Ricercatore) Luciano Pagano (Editore) Lunedì 25 luglio 2022, alle ore 21, a Tuglie, presso il Largo San Giuseppe, si terrà l’anteprima nazionale del volume “Opera poetica” di Luigi Scorrano, edito da Musicaos Editore, a cura di Antonio Montefusco, con scritti di Antonio Montefusco e Antonio Resta. Durante l’incontro, al quale prenderanno parte il sindaco di Tuglie, Massimo Stamerra, e l’assessore alla cultura del comune di Tuglie, Silvia Romano, si presenterà il volume nel quale sono confluite per la prima volta le raccolte edite e inedite del professore Luigi Scorrano. Ne discuteranno insieme il curatore del volume, Antonio Montefusco (Università Ca’ Foscari Venezia), Antonio Resta (Ricercatore), Luciano Pagano (editore), lo scrittore e giornalista Antonio Errico, autore nel 1987 della prima nota alla prima plaquette edita da Scorrano, “Di giorni, di parole”, che apre il volume, che esce oggi nella collana “Fogli di Via”, diretta da Simone Giorgino e nella quale sono già stati pubblicati i volumi contenenti le opere poetiche di Claudia Ruggeri, Salvatore Toma, Jan Dost, Alexander Shurbanov. Luigi Scorrano ha insegnato per lungo tempo presso le scuole secondarie superiori, in particolare a Casarano, città che gli ha concesso la cittadinanza onoraria nel 2015. A Tuglie, suo paese di residenza, Scorrano è stata una figura politica di riferimento nel quadro della sinistra progressista di impianto socialista, assumendo anche la funzione di assessore alla cultura e impegnandosi in politica fino a epoca recente. Allievo di Aldo Vallone, ne divenne un assiduo collaboratore pubblicando con lui uno dei più fortunati commenti alla Divina Commedia di Dante. Da questa collaborazione sono nati molti saggi danteschi, che hanno guadagnato a Scorrano una notevole considerazione nel mondo accademico (è stato a lungo redattore di una delle principali riviste del settore, L’Alighieri); una impressionante mole di saggi è dedicata alla memoria dantesca negli autori contemporanei. All’attività di critico e saggista, Scorrano ha unito una variegata produzione letteraria: questa produzione, in parte inedita o pubblicata su sedi appartate, si colloca in generi letterari diversi, che vanno dal racconto alla poesia alla riscrittura dei classici. Antonio Montefusco, originario di Tuglie (Le), è Professore di Filologia Medievale e Umanistica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si è laureato a Roma Università La Sapienza, e ha lavorato a Parigi, Düsseldorf, Vienna. Si è occupato di letteratura medievale, in particolare di testi francescani, di letteratura profetica e di propaganda e di Dante. Informazioni Musicaos Editore tel. 0836618232, info@musicaos.it www.musicaos.org

Ultime news
PASTICCIOTTO ROSA Salento

PASTICCIOTTO ROSA

17/01/2025 - Salento

Un pasticciotto rosa per celebrare ritorno del Giro d’Italia in Salento, il maestro pasticciere: “Un dolce regalo dopo 22 anni”


GIORNATA DELLA MEMORIA 2025 LECCE

GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

21/01/2025 - LECCE

Lecce mostre, incontri e visite guidate dal 26 al 28 gennaio


Borsa del Turismo Milano. Galatina annuncia la candidatura per Capitale Italiana della Cultura 2028 e per il riconoscimento UNESCO Galatina

Borsa del Turismo Milano. Galatina annuncia la candidatura per Capitale Italiana della Cultura 2028 e per il riconoscimento UNESCO

12/02/2025 - Galatina

La Cittàha partecipato alla 45^ edizione della storica Borsa Internazionale del Turismo 2025, confermando l’impegno verso le grandi sfide culturali e turistiche future.


Radio Salentina Consiglia